Cosa fa l’ossigeno ozono terapia? Ossigeno ozono terapia: il potente alleato per combattere dolore e infiammazione

Negli ultimi anni, l’ossigeno ozono terapia ha guadagnato attenzione come soluzione innovativa nel campo della medicina integrativa. Utilizzando una miscela di ossigeno e ozono, questo approccio non invasivo ha dimostrato di migliorare l’ossigenazione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.
Con migliaia di studi pubblicati negli ultimi anni che ne confermano l’efficacia — di cui un gran numero prodotti dalla SIOOT, la Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia — questa terapia si sta affermando come valida alternativa o complemento ai trattamenti tradizionali.
Cosa è e cosa fa l’ossigeno ozono terapia? In questo articolo, esploreremo meglio come funziona, i benefici e le sue possibili applicazioni
Cos'è l'ossigeno ozono terapia?
L’ossigeno ozono terapia è un trattamento medico che utilizza una miscela di ossigeno (O₂) e ozono (O₃) per ottenere effetti terapeutici.
A differenza delle terapie farmacologiche, che spesso implicano l’assunzione di farmaci chimici con potenziali effetti collaterali, l’ossigeno ozono terapia è una procedura non invasiva e priva di sostanze chimiche estranee.
L’ozono infatti è un gas altamente reattivo composto da tre atomi di ossigeno, noto per le sue proprietà ossidanti e per la capacità di stimolare meccanismi biochimici benefici nell’organismo umano.
Dalle origini alla pratica clinica moderna: la storia dell'ossigeno ozono terapia
Storicamente, l’ozono è stato utilizzato per la prima volta alla fine del XIX secolo per la disinfezione dell’acqua e delle ferite. Negli anni successivi, il suo impiego si è esteso alla medicina, con il riconoscimento dei suoi effetti positivi in diverse patologie. Durante le due guerre mondiali, l’ozono veniva utilizzato per trattare le ferite infette e accelerare la guarigione. Negli ultimi decenni, grazie a una maggiore comprensione dei suoi meccanismi d’azione, l’ossigeno ozono terapia è diventata una pratica consolidata in numerose cliniche in tutto il mondo.
Come funziona l'ossigeno ozono terapia?
“Qualunque dolore, sofferenza o malattia è causato da un’insufficiente ossigenazione a livello cellulare.”
Prof. Arthur C. Guyton, M.D., President of the American Physiological Society
Questa citazione riflette il principio fondamentale su cui si basa l’ossigeno ozono terapia: ripristinare la corretta ossigenazione cellulare per migliorare la salute e prevenire le malattie.
L’efficacia dell’ossigeno ozono terapia infatti risiede nella sua capacità di interagire a livello cellulare e molecolare con i tessuti del corpo umano. Come spiegato dalla Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT), il meccanismo d’azione dell’ozono è complesso e multifattoriale.
Quando introdotto nell’organismo, l’ozono reagisce con i lipidi presenti nelle membrane cellulari, generando perossidi lipidici che attivano una cascata di reazioni biochimiche benefiche. Questi processi includono:
- Aumento dell’ossigenazione dei tessuti: L’ozono migliora il rilascio di ossigeno nei tessuti, incrementando la capacità dei globuli rossi di trasportare ossigeno. Questo effetto è cruciale per il trattamento di condizioni ischemiche e per migliorare la rigenerazione dei tessuti danneggiati.
- Attivazione del sistema immunitario: L’ozono modula la risposta immunitaria stimolando la produzione di citochine e altri mediatori che aiutano a combattere infezioni e infiammazioni. Questa proprietà lo rende efficace nelle malattie autoimmuni e nelle infezioni croniche.
- Proprietà antinfiammatorie e analgesiche: L’ozono riduce i livelli di mediatori infiammatori come le prostaglandine, contribuendo a ridurre il dolore e l’infiammazione. Questo effetto è particolarmente utile per i pazienti con patologie muscolo-scheletriche.
- Effetto antiossidante e citoprotettivo: Pur essendo un potente ossidante, l’ozono stimola paradossalmente i meccanismi antiossidanti endogeni delle cellule, proteggendole dai danni ossidativi e promuovendo la rigenerazione cellulare.
Questi benefici rendono l’ossigeno ozono terapia un trattamento versatile, utilizzabile in molteplici contesti clinici, e rappresentano il motivo per cui questa terapia sta guadagnando sempre più consensi tra i professionisti sanitari.
I benefici straordinari dell'ossigeno ozono terapia
L’ossigeno ozono terapia è stata applicata con successo in numerosi ambiti terapeutici, mostrando risultati promettenti sia come trattamento primario sia come coadiuvante in combinazione con altre terapie.
Vediamo allora cosa si cura con l’ossigeno ozono terapia e le principali applicazioni terapeutiche:
- Malattie vascolari: Utilizzata nel trattamento dell’aterosclerosi e delle patologie del microcircolo, l’ossigeno ozono terapia migliora la circolazione sanguigna e riduce l’infiammazione, contribuendo a prevenire eventi cardiovascolari maggiori e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Si tratta inoltre, di un valido alleato nel trattamento delle ulcere vascolari.
- Patologie autoimmuni: Grazie alla sua capacità di modulare il sistema immunitario, l’ossigeno ozono terapia si è rivelata efficace nel trattamento di patologie autoimmuni come l’artrite reumatoide ed il lupus (LECS). La riduzione dell’infiammazione sistemica e il miglioramento della funzione immunitaria sono stati documentati in numerosi studi clinici.
- Infezioni: L’ossigeno ozono terapia ha dimostrato di essere un’opzione valida per il trattamento di infezioni resistenti agli antibiotici, grazie alle sue proprietà antibatteriche, nonchè nelle infezioni virali e micotiche grazie alle sue funzioni antivirali e antifungine. Durante la pandemia di COVID-19, la terapia ha mostrato benefici significativi sia nel trattamento acuto che nel recupero del long COVID, aiutando a migliorare l’ossigenazione e a ridurre i sintomi infiammatori persistenti.
- Patologie oculari: L’ozono terapia è stata utilizzata per trattare la maculopatia e altre patologie oculari degenerative. Gli effetti positivi sulla microcircolazione oculare e la capacità di promuovere la rigenerazione dei tessuti hanno reso questa terapia una promettente opzione per i pazienti con tali disturbi.
- Patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: Per le condizioni come artriti, fratture, e artrosi, l’ossigeno ozono terapia offre benefici antinfiammatori e analgesici. Viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti, come la fisioterapia, per migliorare i risultati a lungo termine e ridurre il dolore senza l’uso di farmaci analgesici tradizionali. È utile anche nel trattamento delle discopatie (protrusioni ed ernie), delle tendinopatie e della fibromialgia.
Queste diverse patologie, sebbene apparentemente non collegate tra loro, condividono alcuni punti comuni, come:
- infiammazione
- mancanza di ossigenazione
- disregolazione del sistema immunitario.
Quali sono i protocolli di trattamento?
I protocolli di trattamento dell’ossigeno ozono terapia sono specificamente studiati per garantire sicurezza ed efficacia. I principali protocolli, sviluppati e approvati dalla SIOOT, includono diverse modalità di somministrazione come l’iniezione sottocutanea, le iniezioni intramuscolari, le insufflazioni, la grande autoemoinfusione, l’applicazione locale tramite sacchetti di ozono, e l’infiltrazione intra-articolare. Ogni protocollo è personalizzato in base alla patologia da trattare, alla gravità della condizione e alle caratteristiche del paziente.
La diagnosi e l’adattamento dei protocolli al paziente, è fondamentale per massimizzare i benefici terapeutici e minimizzare eventuali rischi. Per questo motivo è essenziale rivolgersi a professionisti qualificati, come quelli affiliati alla SIOOT, che possano garantire la massima sicurezza e l’efficacia del trattamento.
L’importanza di affidarsi a un medico competente
L’ossigeno ozono terapia rappresenta una soluzione innovativa e versatile in campo medico. I suoi molteplici benefici, che vanno dal miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti alla modulazione del sistema immunitario, la rendono un’opzione terapeutica efficace per una vasta gamma di patologie. Con migliaia di pubblicazioni scientifiche negli ultimi anni a sostegno della sua efficacia, l’ossigeno ozono terapia si presenta come una valida alternativa o complemento alle terapie tradizionali.
Per saperne di più su come l’ossigeno ozono terapia potrebbe essere utile per una condizione specifica, è necessario consultare un medico competente ed esperto del settore. Solo un professionista qualificato può fornire una valutazione accurata e personalizzata, guidando il paziente verso il trattamento più adatto alla specifica patologia.