Quanto dura l’effetto dell’ossigeno ozono terapia? Benefici duraturi per il tuo benessere.

L’ossigeno-ozonoterapia rappresenta una tecnica innovativa che utilizza una miscela di ossigeno e ozono per trattare numerose patologie. Questa terapia si è affermata come un’opzione non invasiva e sicura, particolarmente efficace per il trattamento di dolore cronico, infiammazioni e condizioni come l’ernia del disco. Tra i suoi punti di forza c’è la capacità di ridurre sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, una delle domande più frequenti è: “Quanto dura l’effetto dell’ozono terapia?”.

In questo articolo, esploreremo come funziona l’ossigeno-ozonoterapia nel corpo, quanto tempo possono durare i suoi benefici nelle varie patologie e quali fattori possono influenzare la durata dell’effetto.

Come funziona l'Ossigeno-Ozono terapia nel corpo?

L’ossigeno-ozonoterapia agisce introducendo una miscela di ossigeno e ozono direttamente nelle aree affette da dolore o infiammazione. L’ozono ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche e stimola la rigenerazione dei tessuti.

A seconda del metodo di somministrazione, ha diversi effetti:

  • Antinfiammatorio
  • Miorilassante
  • Antidolorifico
  • Antibatterico
  • Immunomodulazione

Meccanismo d’azione: l’ozono favorisce l’apporto di ossigeno ai tessuti malati, migliorando la microcircolazione e favorendo il processo di guarigione. Inoltre, l’ozono modula la risposta immunitaria stimolando la produzione di citochine e altri mediatori che aiutano a combattere infezioni e infiammazioni. Pur essendo un potente ossidante, l’ozono stimola paradossalmente i meccanismi antiossidanti endogeni delle cellule, proteggendole dai danni ossidativi e promuovendo la rigenerazione cellulare.

Tipologie di trattamento: il trattamento può essere somministrato attraverso infiltrazioni intramuscolari, intraarticolari o sottocutanee, oppure tramite grande autoemo infusione, o ancora tramite piccola autoemo terapia od insufflazione, a seconda della patologia da trattare.

Durata degli effetti nei vari tipi di patologie

L’ossigeno-ozonoterapia può avere effetti curativi in alcune patologie e un ruolo di trattamento sintomatico in altre. La durata dei benefici varia in base alla patologia e alla gravità della condizione.

Nelle patologie in cui l’ozono agisce come curativo, non è necessario preoccuparsi della durata degli effetti, poiché si osserva una guarigione. Tuttavia, per patologie dove la terapia è sintomatica, come l’artrosi o il dolore miofasciale, la durata dell’efficacia dipende dalla gravità della condizione e dallo stato generale di salute del paziente​.

Ad esempio, in caso di artrosi, l’ossigeno-ozonoterapia riduce l’infiammazione e il versamento articolare, alleviando il dolore e migliorando la mobilità delle articolazioni​. Nelle patologie discali, come l’ernia, ha invece un’azione curativa per cui una volta ridotta la compressione il risultato è duraturo del tempo​. Per le infezioni, l’obiettivo è eradicare l’agente patogeno, quindi la durata degli effetti è dipendente dalla risoluzione dell’infezione.

Nelle condizioni infiammatorie croniche come la fibromialgia o la sindrome da dolore miofasciale, i miglioramenti possono richiedere più tempo a manifestarsi, ma con sessioni regolari si può osservare una riduzione significativa dei sintomi. Per questi pazienti, è consigliabile un piano di mantenimento che prevede sedute di richiamo a intervalli stabiliti​.

Fattori che influenzano la durata degli effetti

La durata dei benefici dell’ossigeno-ozonoterapia dipende da vari fattori:

  • Frequenza delle sedute: Nei casi cronici, la frequenza delle sedute può prolungare la durata degli effetti. In genere, le sedute iniziali più ravvicinate sono seguite da sessioni di mantenimento, in modo da assicurare la persistenza dei benefici.
  • Condizioni del paziente: L’età, la gravità della patologia, la condizione generale di salute e la risposta individuale alla terapia sono determinanti chiave per la durata degli effetti. Pazienti giovani o con patologie meno gravi tendono a ottenere risposte più durature e a lungo termine.
  • Tipo di patologia: Come discusso, nelle patologie con sintomatologia dolorosa, l’ozono migliora la causa sottostante del dolore, mentre in altre patologie come le infezioni, l’obiettivo principale è eradicare il patogeno​.

Studi clinici e dati sull'efficacia a lungo termine

Numerosi studi clinici supportano l’efficacia dell’ossigeno-ozonoterapia per il trattamento di patologie croniche, dimostrando che i pazienti ottengono miglioramenti significativi a lungo termine. Alcuni studi, per esempio, evidenziano una riduzione della necessità di interventi chirurgici in pazienti con ernia del disco, con benefici stabili nel tempo anche ai controlli a distanza di 12 mesi.

In particolare, i dati mostrano come l’ozono, se associato a un percorso di riabilitazione fisica o a terapie complementari, possa incrementare ulteriormente la qualità della vita dei pazienti. Per alcuni pazienti, soprattutto con patologie articolari, la terapia si è rivelata essenziale per ridurre o evitare del tutto la necessità di farmaci antinfiammatori o antidolorifici​.

In sintesi, l’ossigeno-ozonoterapia rappresenta una soluzione non invasiva e sicura per diverse patologie croniche, con benefici che possono durare da settimane a mesi a seconda della condizione e delle caratteristiche del paziente. Sebbene la durata dei risultati vari da caso a caso, l’efficacia dell’ozono consente spesso di ridurre la necessità di trattamenti più invasivi. Inoltre in alcune patologie come le infezioni o le ernie discali l’ozono non è un trattamento sintomatico ma bensì curativo quindi non ha senso parlare di durata dell’effetto.

Per una valutazione personalizzata sulla durata degli effetti e per scoprire quanto potrebbe durare il beneficio per una specifica condizione, è sempre consigliabile consultare un professionista esperto come il dottor Richelmi, che potrà fornire un piano terapeutico su misura.

Iscriviti alla newsletter

Non perdeti gli aggiornamenti

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy Policy